Il nuovo Accordo della Conferenza Stato-Regioni, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2025, introduce significative modifiche alla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questo aggiornamento mira a unificare, semplificare e migliorare il sistema formativo per lavoratori, preposti, dirigenti, datori di lavoro e figure della prevenzione, superando e abrogando le versioni precedenti del 2011, 2012 e 2016.
Le principali modifiche rispetto al precedente ordinamento
✅ Durata e contenuti minimi uniformati per tutte le figure aziendali (lavoratori, preposti, dirigenti, datori di lavoro, Rspp/Aspp).
✅ Aggiornamento quinquennale obbligatorio di almeno sei ore per tutte le figure.
✅ Formazione specifica per gli spazi confinati, con aggiornamento quinquennale e durata minima di 4 ore.
✅ Nuove modalità di verifica dell’apprendimento, che includono test, colloqui e ulteriori analisi per valutare l’efficacia della formazione.
✅ Modifiche alla formazione dei preposti, con durata aumentata da 8 a 12 ore e aggiornamento biennale.
✅ Riduzione della durata del corso per dirigenti, da 16 a 12 ore, con un modulo aggiuntivo di 6 ore per chi opera nei cantieri.
✅ Introduzione di un corso obbligatorio per i datori di lavoro, della durata di 16 ore, con un modulo aggiuntivo di 6 ore per chi opera nei cantieri.
✅ Obbligo di formazione su molestie e violenze nei luoghi di lavoro, con percorsi dedicati.
✅ Inclusione di strumenti per la comprensione linguistica, destinati ai lavoratori stranieri.
Un passo avanti per la sicurezza
L’Accordo rappresenta un importante passo avanti per la prevenzione e la tutela della salute nei luoghi di lavoro. L’obiettivo è garantire una formazione più efficace e mirata, migliorando la consapevolezza dei rischi e la capacità di gestione delle emergenze.
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare TESTO dell’Accordo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Il Formedil Avellino continuerà a offrire corsi di formazione conformi alle nuove disposizioni, garantendo un aggiornamento costante per lavoratori e aziende.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi iscriverti ai nostri corsi, contattaci allo 0825623256 o scrivi a info@formedilavellino.it